CINEMA

sabato 14 febbraio 2015

GRECIA: UN GIOCO COMPLESSO di Jacques Sapir





GRECIA: UN GIOCO COMPLESSO
di Jacques Sapir



Jacques Sapir analizza la strategia della partita che si sta giocando tra la Grecia e l’Euroestablishment alla luce della teoria dei giochi, di cui il Ministro Varoufakis è un esperto: si starebbe giocando al “gioco del pollo”, in cui vince chi tiene duro e non molla, ma se nessuno dei due molla alla fine si sfascia tutto (e considerando che in questa seconda ipotesi a sfasciarsi sarebbe la gabbia dell’euro, non ci sembra l’ipotesi più peregrina)



Syriza ha vinto le elezioni greche del 25 gennaio. E’ passato un po’ di tempo, e possiamo quindi cominciare a farci un’idea degli eventi. Dopo una settimana di stupore per un governo che applica il suo programma (e che mantiene le sue promesse), dopo aver preso atto dei primi atti politici della squadra di Alexis Tsipras (e del suo nuovo ministero delle Finanze), dopo aver relegato la “Troika”, ossia l’alleanza di FMI, Banca centrale europea e Commissione europea, nell’angolo degli strumenti obsoleti [1], conviene ora interrogarsi sulla strategia di Syriza.

La strategia di Syriza

Quest’ultima si riassume in un punto. Tsipras vuole ritrovare dei margini di manovra di bilancio. Per questo ha bisogno di poter “recuperare” dai 6 agli 8 miliardi di euro, attualmente assegnati al pagamento degli interessi sul debito greco. Ha bisogno di questi soldi per mettere in atto delle misure che possano evitare che il popolo greco soccomba. Si tratta di una tragica realtà, ma abbastanza ovvia. Questa riduzione della spesa per interessi è necessaria e consentirà al governo di istituire un programma di uscita dall’austerità. Questo è il motivo per cui Syriza ha fatto della cancellazione parziale del debito, o almeno di una moratoria dei pagamenti dai 20 ai 30 anni, una delle sue priorità.

Sappiamo che, su questo punto, ha il sostegno sia degli economisti – e non tra gli ultimi – sia del governo americano. Sappiamo anche che le riserve della Grecia sono insufficienti per consentire al paese di effettuare i pagamenti previsti ai primi di luglio. In totale, la Grecia dovrebbe pagare 23 miliardi di €. Dato che Tsipras ha respinto l’ultima rata del piano di aiuti della “troika”, ciò significa che un accordo dovrà necessariamente essere trovato prima di questa estate.

Ma egli dovrà affrontare un fronte molto duro di paesi guidati dalla Germania. Sappiamo che questi ultimi, in base a quanto dichiarato dalla Cancelliera Angela Merkel, si oppongono fermamente a qualsiasi cancellazione del debito. Tuttavia, questo lascia aperta la porta alla soluzione della moratoria. È chiaro quindi che la discussione si focalizzerà sulla natura e sulla durata di quest’ultima. In realtà, Alexis Tsipras vorrebbe collegare il problema del suo paese a quello di una revisione generale delle politiche di austerità. In tal modo si scontra frontalmente con la politica tedesca che sostiene che, al di fuori dell’austerità, non c’è salvezza. Ciò significa che lo scontro con la Germania, e con i suoi alleati, è inevitabile. Qualunque siano i giri di parole, è chiaro che in questo scontro ci sarà un vincitore e un perdente. La posta in gioco è alta per Alexis Tsipras, ma anche per Angela Merkel. Se la Merkel dovesse subire una sconfitta, e piegarsi alla volontà di altri paesi, non è solo la sua personale posizione politica in Germania che ne verrebbe molto indebolita, ma ne sarebbe notevolmente influenzata anche la credibilità della sua posizione. Se cedesse su questo punto cruciale, quali argomenti potrebbe far valere la Germania per evitare che la zona euro a poco a poco si trasformi in una unione di trasferimento? Ma se fosse Alexis Tsipras a cedere decisamente, distruggerebbe il suo futuro politico, e quello di Syriza; lascerebbe il campo alla destra più estrema.

Negoziazione e teoria dei giochi

Attualmente stiamo assistendo a una partita di bluff e contro-bluff. Il duo Tsypras-Varoufakis (ministro delle Finanze) giocano a meraviglia la parte di “poliziotto buono / poliziotto cattivo”. Allo stesso modo, Angela Merkel gioca a meraviglia la carta del rigore burbero. Chiaramente ci sono un sacco di maneggi in tutto questo. E si dovrebbe sapere che la Teoria dei Giochi è proprio uno dei punti di forza del ministro delle Finanze [2]. Varoufakis pensa che possiamo rappresentare gli attuali negoziati con una versione del “dilemma del prigioniero”. Ma questo gioco può trasformarsi in una configurazione ben nota nella teoria dei giochi, chiamata “gioco del pollo” (in inglese il pollo ha la fama del pavido, come da noi il coniglio, ndt) [3]. Questo schema teorizza una scena familiare agli amanti del cinema ( (La Fureur de Vivre); due automobilisti competono lanciandosi in corsa l’uno contro l’altro. Il primo che ha paura della collisione e sterza, ha perso. Diventa il “pollo“. Se nessuno cede, i due veicoli si scontrano, e ci sono due morti … Questo gioco, se non è ripetuto (e non c’è apprendimento), e se non sopraggiunge un evento inatteso, ammette solo la vittoria totale di uno sull’altro. In questo, è molto diverso dal dilemma del prigioniero, che mostra l’interesse ad una cooperazione implicita. [4]

Possiamo vedere come, dati i rischi che si corrono in caso di “debolezza” in questo confronto, sia Tsipras che Merkel potrebbero entrare in rotta di collisione, e andare fino in fondo. Pertanto c’è un forte rischio che il negoziato non porti alla ricerca di un compromesso, ma che ognuno venga rinforzato nella sua determinazione a non deviare.

Che cosa significherebbe una collisione frontale, nel contesto della Grecia? Se abbiamo un rifiuto della Germania di ammettere che l’austerità non funziona, rifiuto motivato sia da una questione ideologica che da una certa visione degli interessi della Germania, che è anche un rifiuto di cedere alla Grecia in quanto Grecia (ricordate le parole offensive sui “raccoglitori di olive”), e che dalla parte di Atene c’è un rifiuto a cedere perché questo significherebbe la fine dell’esperienza di Syriza, l’idea di una collisione frontale acquista significato. In questo caso, non si troveranno soluzioni da qui a luglio e la Grecia dovrebbe fare default sul suo debito. La reazione della BCE sarà quella di tagliare i finanziamenti alle banche greche, che si tradurrà nella decisione del governo greco di mobilitare la Banca centrale greca perché non venga tagliato il credito alle banche e, di conseguenza, la Grecia uscirà dall’Euro.

Il discredito o la rottura

In questo gioco strategico, è chiaro che la Grecia ha deliberatamente scelto una strategia definita da Thomas Schelling, uno dei fondatori della teoria dei giochi, ma anche dalla teoria della deterrenza nucleare, della “coercive deficiency” [5] . In realtà, il termine “coercive deficiency” è stato inventato da L. Wilmerding nel 1943 per descrivere una situazione in cui degli agenti si impegnano in spese prive di preventivo finanziamento, sapendo che moralmente il governo non potrà rifiutare di finanziarle [6]. Il contributo di Schelling è stato di aver dimostrato che potremmo generalizzare questa situazione e che una posizione di debolezza potrebbe risultare essere uno strumento di coercizione sugli altri. È anche mostrato come potrebbe essere razionale, per un attore che sa a priori di essere in una posizione debole, aumentare la sua debolezza per poterla meglio utilizzare in un negoziato. All’opposto di Jack London, qui si può parlare di una “forza dei deboli” [7]. E’ in questo contesto che si può comprendere la rinuncia da parte del governo greco all’ultima tranche di aiuti promessi dalla “troika”, pari a 7 miliardi di euro. Naturalmente, respingendo la legittimità della cosiddetta “Troika”, non si poteva logicamente accettare di beneficiarne. Ma, in un senso più sottile, questo gesto pone la Grecia volontariamente sull’orlo di un precipizio e indica allo stesso tempo la sua determinazione ad andare sino in fondo (come Cortez ha bruciato le sue navi prima di conquistare il Messico) e aumenta la pressione sulla Germania. Siamo qui in piena “coercive deficiency“.

Gli Stati Uniti si sono resi conto della gravità. Sappiamo che Barack Obama ha convocato Angela Merkel a Washington il 9 febbraio [8]. All’ordine del giorno di questo incontro, ci sarà naturalmente il problema greco. Si noti che questo dimostra il continuo coinvolgimento degli Stati Uniti negli affari europei. Tutti quelli che urlano che l’Euro doveva darci l’indipendenza dal dollaro farebbero bene a meditare sul significato di questo incontro. La politica “europea” è in gran parte decisa a Washington. E’ anche abbastanza logico, perché l’euro è l’ultima linea di difesa del dollaro. Se l’euro scompare il dollaro rimane scoperto davanti alla speculazione internazionale.

È quindi possibile che la Merkel sia costretta a cedere. Ma, se lo fa, inizia un processo in cui perde totalmente il controllo della situazione, sia in Europa che in Germania. In Europa, il fatto di cedere alla Grecia stimolerà immediatamente nuove richieste. La credibilità della posizione tedesca sarà distrutta, e la Germania sarà costretta a ulteriori concessioni che inevitabilmente aumenteranno il costo del suo contributo all’Europa. Questo segnerà l’ingresso nella famosa “Unione di Trasferimento”, che è l’incubo di una gran parte dei dirigenti tedeschi. Ma, anche all’interno, Angela Merkel perderà il beneficio della sua posizione “dura” e sarà soggetta a molteplici pressioni sia da parte del suo elettorato che dai suoi alleati politici, e senza parlare del partito anti-Euro AFD, sempre in agguato.Alla Merkel quindi non rimane che la scelta tra il discredito, all’interno e all’estero, o la rottura.

L’inizio della fine?

Questo contesto è, naturalmente, ampiamente seguito negli altri paesi. Le autorità francesi sognano di essere i grandi mediatori di questo conflitto annunciato. Ma non siamo a un congresso del PS. Non ci può essere una “sintesi” tra interessi chiaramente opposti. La posizione della Francia è ostaggio di un credo religioso nell’euro che unisce una parte della nostra classe politica. E’ chiaro che nel disperato tentativo di trovare una “sintesi”, Francois Hollande finirà di screditarsi. E’ d’altronde simbolico che la Germania discuta con gli Stati Uniti e non con la Francia. Quest’ultima non conta. E questa è una delle lezioni della crisi e dell’arrivo di Syriza al potere ad Atene. Dimostrando la possibilità di un’altra politica, questo arrivo distrugge tutto ciò che restava del discorso del PS.

Siamo probabilmente all’inizio della fine, sia in Europa che in Francia. E questa prospettiva terrorizza e affascina gli attori politici.

___________________________________

NOTE

[1] http://www.rtbf.be/info/monde/detail_le-president-de-la-commission-europeenne-veut-supprimer-la-troika?id=8892950

[2] Leggere Y. Varoufakis, .Rational Conflict, Oxford, Blackwell, 1991 o dello stesso autore (con Hargreaves-Heap S.), Game Theory: A critical test, Londra e New York, Routledge, 2004

[3] Sugden, R., The Economics of Rights, cooperation and welfare , 2 ° edizione, Palgrave Macmillan, London-New York 2005

[4] Skyrms, B., Evolution of the Social Contract, New York, Cambridge University Press, 1996.

[5] T. Schelling, The Strategy of conflict, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 1960.

[6] Kiewiet, D. Roderick McCubbins e Mathew D., The logic of delegation: congressional parties and the appropriations process, Chicago (Ill.), University of Chicago Press. 1991, pag. 213-249.

[7] T. Schelling, The Strategy of conflict, op.cit. p. 37.

[8] http://www.lesechos.fr/monde/europe/0204126541149-le-buzz-des-etats-unis-barack-obama-va-recevoir-angela-merkel-a-la-maison-blanche-1089589.php



dal sito Voci dall'estero


Nessun commento:

Posta un commento