Diari di Cineclub

Diari di Cineclub
Rivista Cinematografica online e gratuita

sabato 13 aprile 2019

DA MARX ALL'ECOSOCIALISMO di Michael Löwy






DA MARX ALL'ECOSOCIALISMO
di Michael Löwy


C'è una crescente componente di letteratura ecomarxista ed ecosocialista nel mondo di lingua inglese, che segna l'inizio di una significativa svolta nel pensiero radicale. Alcune riviste marxiste, come Capitalism, Nature and Socialisn, Monthly Review e Socialism and Democracy  hanno svolto un ruolo importante in questo processo, che sta diventando sempre più influente. I due libri discussi qui, Karl Marx's Ecosocialism. Capitalism,Nature and the unifished critique of political economy di Kohei Saito (Monthly Review Press, New York, 2017) e Red-Green Revolution:the politics and the technology of ecosocialism di Victor Wallis (Toronto, Political Animal Press, 2018), molto diversi per contenuto e finalità stilistiche, fanno parte di questa "ondata rosso-verde".






Kohei Saito è un giovane studioso marxista giapponese e il suo libro (Karl Marx's Ecosocialism Capitalism, Nature and the unfinished critique of political economy,Monthly Review Press, New York, 2017) è un contributo molto prezioso alla rivalutazione del patrimonio marxiano, da una prospettiva ecosocialista. 
Polemizza in modo giustificato con quegli autori (principalmente ma non esclusivamente tedeschi) che denunciano Marx come "prometeico", un produttore e un partigiano del dominio industriale della natura. 
Ma Saito critica anche, nell'introduzione, ciò che definisce come"Primo stadio degli ecosocialisti", coloro i quali credono che le discussioni sull'ecologia di Marx del 19 ° secolo oggi siano di scarsa importanza: ciò include, tra gli altri, Alain Lipiez, Daniel Tanuro, Joel Kovel e… me stesso. Mi sembra un pò una costruzione artificiale... Lipietz chiama ad "abbandonare il paradigma marxista", gli altri tre si considerano marxisti, e qualunque sia la loro critica di (alcuni) aspetti di Marx sulla natura, non considerano i suoi punti di vista come "di poca importanza". Poiché questo problema è menzionato, ma non è davvero discusso nel libro, andiamo avanti... 

Una delle grandi qualità di questo lavoro è che non tratta il lavoro di Marx come un corpo sistematico di scrittura, definito, dall'inizio alla fine, da un forte impegno ecologico (secondo alcuni), o da una forte tendenza non ecologica (secondo per gli altri). Come Saito argomenta in modo molto persuasivo, ci sono elementi di continuità nella riflessione di Marx sulla natura, ma anche alcuni cambiamenti molto significativi e “ri-orientamenti”.

Tra le continuità, una delle più importanti è la questione della "separazione" capitalista degli umani dalla terra, cioè dalla natura. Marx credeva che nelle società pre-capitaliste esistesse una forma di unità tra i produttori e la terra, e considerava uno dei compiti chiave del socialismo ristabilire l'originaria unità tra uomo e natura, distrutta dal capitalismo, ma a un livello più alto (negazione della negazione). Questo spiega l'interesse di Marx per le comunità precapitaliste, sia nella sua discussione ecologica (per esempio di Carl Fraas) che nella sua ricerca antropologica (Franz Maurer): entrambi gli autori erano percepiti come "socialisti inconsapevoli". E, naturalmente, nel suo ultimo documento importante, la lettera a Vera Zassoulitsch (1881), Marx sostiene che grazie alla soppressione del capitalismo, le società moderne potrebbero tornare a una forma superiore di un tipo "arcaico" di proprietà e produzione collettiva. Questa è una visione molto interessante di Saito, e molto rilevante oggi, quando le comunità indigene nelle Americhe, dal Canada alla Patagonia, sono in prima linea nella resistenza alla distruzione capitalista dell'ambiente.

Tuttavia, il contributo principale di Saito è mostrare il movimento, l'evoluzione delle riflessioni di Marx sulla natura, in un processo di apprendimento, ripensamento e rimodellamento dei suoi pensieri. Prima del Capitale (1867) si può trovare negli scritti di Marx una valutazione piuttosto acritica del "progresso" capitalista - un atteggiamento spesso descritto dal vago termine mitologico di "prometeismo".
Questo è evidente nel Manifesto del Partito comunista, che celebra la capitalista "sottomissione delle forze della natura all'uomo" e la "compensazione di interi continenti per la coltivazione "; ma si applica anche ai London Notebooks (1851), agli Manoscritti economici del 1861-63 e ad altri scritti di quegli anni.
Curiosamente, Saito sembra escludere il Grundrisse (1857-58) dalle sue critiche, il che non è giustificato, considerando quanto Marx ammiri, in questo manoscritto, "la grande missione civilizzatrice del capitalismo", in relazione alla natura e alle comunità pre-capitaliste, imprigionate nel loro localismo e nella loro "idolatria della natura"!

Il cambiamento arriva nel 1865-66, quando Marx scopre, leggendo gli scritti del chimico agricolo Justus Von Liebig, i problemi dell'esaurimento del suolo e la spaccatura tra le società umane e l'ambiente naturale. Questo porterà, nel Capitale vol. 1 (1867) - ma anche negli altri due volumi incompleti - a una valutazione molto più critica della natura distruttiva del "progresso" capitalista, in particolare in agricoltura. Dopo il 1868, leggendo un altro scienziato tedesco, Carl Fraas, Marx scoprirà anche altre importanti questioni ecologiche, come la deforestazione e il cambiamento climatico locale. Secondo Saito, se Marx fosse stato in grado di completare i volumi 2 e 3 del Capitale, avrebbe sottolineato più fortemente la crisi ecologica, che significa anche, almeno implicitamente, che nel loro attuale stato incompiuto, non vi è un'enfasi abbastanza forte su questi problemi...

Questo mi porta al mio principale punto disaccordo con Saito: in diversi passaggi del libro asserisce che per Marx "l'insostenibilità ambientale del capitalismo è la contraddizione del sistema" (p.142); o che nei suoi ultimi anni arrivò a vedere le spaccature metaboliche come "il problema più serio del capitalismo"; o che il conflitto con i limiti naturali è, per Marx, "la principale contraddizione del modo di produzione capitalistico".


Mi chiedo dove Saito abbia trovato, negli scritti di Marx, libri pubblicati, manoscritti o taccuini, una qualsiasi affermazione del genere... non ci sono in effetti e per una buona ragione: l'insostenibilità del sistema capitalista non era un problema decisivo nell'Ottocento, come è diventato oggi: o meglio, dal 1945, quando il pianeta entrò in una nuova era geologica, l'Antropocene.
Inoltre, credo che la spaccatura metabolica, o il conflitto con i limiti naturali non sia "un problema del capitalismo" o una "contraddizione del sistema": è molto più di questo! È una contraddizione tra il sistema e "le condizioni naturali eterne" (Marx), e quindi con le condizioni naturali della vita umana sul pianeta. Infatti, come sostiene Paul Burkett (citato da Saito), il capitale può continuare ad accumularsi in qualsiasi condizione naturale, per quanto degradata, fintanto che non c'è una completa estinzione della vita umana: la civiltà umana può scomparire prima che l'accumulazione del capitale diventi impossibile...

Saito conclude il suo libro con una valutazione sobria che mi sembra un riassunto molto appropriato del problema: il Capitale rimane un progetto incompiuto. Marx non ha risposto a tutte le domande né ha previsto il mondo di oggi. Ma la sua critica al capitalismo fornisce un fondamento teorico estremamente utile per la comprensione dell'attuale crisi ecologica.





Victor Wallis è d'accordo con gli ecosocialisti come John Bellamy Foster e Paul Burkett che enfatizzano la dimensione ecologica di Marx. Ma riconosce anche che ci sono illusioni nella "neutralità tecnologica" delle forze produttive capitaliste in alcuni dei suoi scritti.

In ogni caso, l'oggetto del suo libro eccezionale (Red-Green Revolution: the politics and the technology of ecosocialism, Toronto, Political Animal Press, 2018) ) non è Marx in quanto tale, ma la prospettiva marxista di una rivoluzione rosso-verde. Essendo una raccolta di saggi, i capitoli non seguono un ordine preciso, ma si possono facilmente individuare le linee principali dell'argomento.

Il punto di partenza è la comprensione che il capitalismo, guidato dalla necessità di "crescere" ed espandersi ad ogni costo, è intrinsecamente distruttivo per l'ambiente. Inoltre, attraverso la devastazione ecologica e il cambiamento climatico - il risultato di emissioni di gas di CO2 prodotte dai combustibili fossili - il sistema capitalista mina le condizioni della vita stessa sul pianeta. Il "capitalismo verde" è un ossimoro, una contraddizione in termini: offre solo false soluzioni, basate su interessi aziendali e una cieca fiducia nel "mercato", come "biocarburanti", il commercio di "diritti di emissione", ecc. Un tipico esempio di "capitalismo verde": il monitoraggio delle misure ambientali globali è stato affidato, dalla classe dirigente, alla Banca Mondiale, che ha investito 15 volte di più in progetti di combustibili fossili che in rinnovabili...

Le misure radicali sono l'unica alternativa realistica: è necessaria una rivoluzione per superare la minaccia ambientale alla nostra sopravvivenza collettiva. L'obiettivo è una società ecosocialista, senza dominazione di classe e con la vita in equilibrio con il resto della natura. Naturalmente ci sono dei rischi in ogni impresa rivoluzionaria, ma il rischio di mantenere le cose così come sono è molto più grande... La sopravvivenza a lungo termine delle specie è subordinata a una riduzione di quasi il 90 percento della combustione dei combustibili fossili. Ciò richiede una netta rottura con le priorità capitaliste: accumulazione, profitto, mercificazione, "crescita". 
Una componente chiave del progetto ecosocialista è una pianificazione democratica consapevole, riorganizzando la produzione e il consumo intorno ai reali bisogni popolari, e mettendo fine allo spreco inerente al capitalismo con i suoi "bisogni" artificiali indotti dall'industria pubblicitaria e le sue formidabili spese militari. La pianificazione democratica è l'opposto del modello sovietico delle direttive top-down: l'identificazione della pianificazione con Stalin è una pericolosa reliquia della demagogia della Guerra Fredda, che potrebbe ostacolare la conversione ecologica.

L'ecosocialismo richiede anche alcune scelte tecnologiche chiave, ad esempio privilegiando le energie rinnovabili (eolica, solare, ecc.) contro i combustibili fossili. Ma non esiste una soluzione puramente tecnica: l'uso di energia deve essere ridotto riducendo drasticamente i consumi inutili.

Victor Wallis insiste, e questa è una delle intuizioni più preziose del suo libro, sul fatto che l'ecosocialismo, come obiettivo a lungo termine, non è in contraddizione con misure a corto raggio, misure ecologiche urgenti e immediate: possono, infatti, rafforzare e ispirarsi a vicenda. Allo stesso modo, opporre alle comunità ecologiche locali la lotta politica globale è inutile e controproducente: entrambe sono necessarie e stabiliscono un supporto reciproco tra loro.

Quali sono le forze che guideranno questa lotta per un cambiamento sociale ed ecologico? In uno dei saggi, Wallis insiste sulla centralità della classe operaia, nonostante l'attuale posizione anti-ecologica della maggior parte dei leader sindacali (al fine di "proteggere i posti di lavoro"). La classe operaia è "l'incarnazione implicita della sanità mentale ecologica" (diversamente dai suoi attuali leader)? È l'unica forza in grado di riunire tutti i settori che si oppongono al capitalismo? Non ne sono così sicuro, ma penso che Wallis abbia ragione a sottolineare che l'oppressione di classe riguarda la stragrande maggioranza della popolazione, e quindi un cambiamento radicale non può aver luogo senza il suo sostegno.

Ma ci sono anche altre forze sociali impegnate nel processo di resistenza all'assalto capitalista all'ambiente: ad esempio, le comunità indigene. Questo è un altro contributo molto importante di questo libro: mostrare che le comunità indigene, vittime dirette del saccheggio capitalista e di un attacco globale ai loro mezzi di sostentamento, sono diventate l'avanguardia del movimento ecosocialista. Nelle loro azioni, come la resistenza Rock Standing al XXL Pipeline, e nelle loro riflessioni - come la loro Dichiarazione al World Social Forum di Belem nel 2009 - "esprimono, più completamente di qualsiasi altro gruppo, l'interesse di sopravvivenza comune dell'umanità". Ovviamente, la popolazione urbana delle città moderne non può vivere come gli indigeni, ma hanno molto da imparare da loro.

Le lotte ecologiche offrono un tema unificante attorno al quale i vari settori oppressi potrebbero unirsi. E ci sono segni di speranza negli Stati Uniti, nel vasto aumento della resistenza contro una élite razzista, misogina e anti-ecologica particolarmente tossica, e nel crescente interesse, tra i giovani e gli afro-americani, nel socialismo. Ma manca ancora una forza rivoluzionaria politica, capace di unificare tutti i settori e i movimenti contro il sistema.


3 Aprile 2019

Fonte: http://internationalviewpoint.org/spip.php?article6006&utm_source=dlvr.i...

Traduzione a cura di Dario Di Nepi.


dal sito Communia




Nessun commento:

Posta un commento

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF