Diari di Cineclub

Diari di Cineclub
Rivista Cinematografica online e gratuita

venerdì 13 febbraio 2015

I PROBLEMI DI MATTARELLA di Aldo Giannuli





I PROBLEMI DI MATTARELLA
di Aldo Giannuli



Mattarella è persona equilibrata e non è un docile passacarte, su questo abbiamo abbastanza fiducia, ma si troverà in una situazione molto imbarazzante entro un mese. Come si sa, a breve la Camera voterà la versione definitiva dell’Italicum. In teoria il voto contrario di Fi, congiuntamente a quello della sinistra Pd potrebbe affossare la legge, ma, se sulla prima cosa si può ragionevolmente sperare, sul secondo non c’è da fare molto affidamento.

La “brigata conigli” di Bersani & C. non avrà il coraggio neppure di presentare un emendamento e, se sperava in una modifica concordata con Renzi, Delrio ha provveduto a spazzare ogni illusione, precisando che l’elezione del Presidente non ha cambiato nulla nello stato di cose precedenti. Per cui, salvo incidenti di percorso, la legge passerà così come è. E qui iniziano i problemi del neo Presidente.

Come si ricorderà, la Corte Costituzionale a dicembre del 2013 dichiarò incostituzionale la precedente legge elettorale per due motivi: la sua eccessiva disrappresentatività e l’assenza del voto di preferenza, pur non escludendo la possibilità di moderati interventi del legislatore tanto nel senso premiale per la maggioranza relativa, quanto per una contenuta quantità di seggi “bloccati”. L’Italicum ripete in pieno i vizi di incostituzionalità del Porcellum.

Sul piano della disrappresentatività, il meccanismo del doppio turno non sana alcun problema, perché è ovvio che, in una competizione a due, uno prenda più del 50% dei voti, ma una competizione a due è una situazione artificiale creata da una norma che ammette al secondo turno solo i primi due raggruppamenti. Pertanto, quello che conta, sono i voti del primo turno, quando l’elettore può scegliere liberamente fra tutti i partiti in competizione. Anzi, da questo punto di vista, il doppio turno espone l’esito del voto a risultati ancora meno rappresentativi, perché potrebbe vedere vincente il competitore arrivato secondo e non primo.

Facciamo un esempio: al primo turno, il Partito A ottiene il 39% ed il secondo l’8%, poi una serie infinita di partitini si suddivide il restante 53% senza che nessuno superi il 7,9%; al secondo turno, vanno A e B. Ma vince B perché gran parte degli elettori che avevano votato per i partiti esclusi dalla competizione, magari per solo per ostilità verso il partito A, vota per il suo competitore che, così si aggiudica il 54% dei seggi. Dunque, una lista che ha ottenuto solo l’8% ottiene una rappresentanza di quasi 7 volte superiore alla sua consistenza, battendo un’altra lista che era ad un passo dalla vittoria con quasi il 40%: si può immaginare un risultato più disrappresentativo? E qui non teniamo conto degli ulteriori effetti distorcenti determinati dalla clausole di sbarramento.

Il fatto che un esito come quello descritto sia improbabile non significa nulla perché nel giudicare la rappresentatività di un sistema elettorale non conta la probabilità di un particolare esito, ma la sua possibilità. Peraltro, potrebbero verificarsi anche molti altri esiti controintuitivi, meno eclatanti di quello descritto, ma molto più disrappresentativi del Porcellum già dichiarato incostituzionale.

Il punto sta nel carattere non fisso del premio come, ad esempio, potrebbe essere una quota aggiuntiva di 94 seggi (+15%); al pari del Porcellum anche l’Italicum stabilisce solo che la lista che abbia un voto in più delle altre ottenga il 54% dei seggi. Che poi abbia ottenuto solo il 3% dei consensi e abbia vinto solo per effetto della frammentazione del sistema politico, è cosa irrilevante. In questo le due leggi sono identiche e riproducono la stessissima ragione di incostituzionalità.

Per quanto riguarda le preferenze, l’attuale stesura della legge prevede che il capolista di ciascuna circoscrizione risulti automaticamente eletto, sempre che la sua lista abbia i voti minimi per un seggio in quella circoscrizione. La cosa sarebbe anche accettabile se le circoscrizioni fossero le 5 delle europee, o anche la trentina del vecchio sistema elettorale Imperiali, ma risulta totalmente inaccettabile in un sistema articolato in 97 circoscrizioni.

Pertanto: il partito di maggioranza eleggerebbe 356 deputati di cui 97 bloccati e 259 con voto di preferenza. Gli altri partiti si suddividerebbero i 274 seggi restanti, per cui solo la seconda e al massimo la terza lista in ordine di arrivo, avrebbero la probabilità di eleggere più di un deputato per circoscrizione. Facciamo questo esempio: M5s 105 seggi (97 bloccati ed 8 con voto di preferenza), Lega 100 seggi (90 bloccati e 10 con preferenza, per la particolare concentrazione territoriale della lista). In totale avremmo 292 eletti con la preferenza ed i restanti 338 bloccati. Cioè avremmo una maggioranza di “bloccati” ed una minoranza di scelti dagli elettori e questo rende la norma già molto discutibile, ma quello che è peggio è che le liste di opposizione eleggerebbero quasi esclusivamente deputati “bloccati”, dando luogo ad una asimmetria ingiustificabile. Infatti accadrebbe che i candidati della lista (o delle prime due liste) con maggiori probabilità di aggiudicarsi il premio, sarebbero più motivati nella raccolta del voto di preferenza, mentre quelli delle liste che non hanno questa aspettativa sarebbero del tutto disincentivati in questo senso. E questo si sommerebbe all’effetto pericoloso del “voto utile” ed al meccanismo delle soglie di sbarramento.

Di fatto, questo altera le condizioni del confronto dando un vantaggio iniziale alla o alle due liste con maggiori probabilità di vittoria. Una disparità di partenza che ci sembra del tutto incostituzionale.

Dunque, sul fatto che, alla luce della sentenza del dicembre 2013, l’Italicum sia incostituzionale non mi pare possano esserci dubbi.

Mattarella faceva parte della Corte che emise quella sentenza; non sappiamo come abbia votato in prima decisione, ma la relazione finale, presentata da Tesauro fu approvata e sottoscritta all’unanimità, quindi anche da lui. Ora, da Presidente si trova a dover firmare una legge che ricade palesemente nei difetti che avevano fatto dichiarare incostituzionale la precedente. Cosa farà? Se firma la legge, smentisce la Corte costituzionale (di cui faceva parte) ma, soprattutto, si espone al rischio di essere a sua volta sconfessato da una eventuale nuova declaratoria di incostituzionalità. Se non firma la legge schiaffeggia apertamente il Parlamento che lo ha appena eletto.

Non è una situazione facile. Vie di uscita alternative? Forse il Presidente potrebbe chiedere discretamente a Renzi una sorta di moratoria, constatata la fine del patto costituente con Fi, per guadagnare tempo. O potrebbe firmare con una dichiarazione molto perplessa, che elenca gli aspetti discutibili, ma concludendo che manca quella “evidenza” di incostituzionalità che impedirebbe la firma, magari con qualche contorsione logica in cui i vecchi dc erano maestri (in fondo, il sangue non è acqua e nelle vene di Mattarella ne scorre di scudo crociato).

Scelta possibile che, però, incrinerebbe l’immagine molto positiva di indipendenza che ha accompagnato il neo presidente.

Un inizio non felicissimo del settennato.


12 febbraio 2015


dal sito http://www.aldogiannuli.it/



Nessun commento:

Posta un commento

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF