martedì 26 febbraio 2013
VINCITORI E VINTI di Stefano Santarelli
VINCITORI E VINTI
di Stefano Santarelli
Il primo commento a caldo che viene dalla lettura dei risultati elettorali è l’assoluta ingovernabilità del nuovo parlamento tanto da non escludere la possibilità di nuove elezioni almeno per quanto riguarda il Senato dove non esiste, a differenza della Camera, il premio di maggioranza.
Il dato più importante che viene da questi risultati è la grande sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni e della Casta che governa il nostro paese. E questo è testimoniato dall’aumento dell’astensionismo e dalla grande vittoria dei “grillini”. Infatti esiste un solo vero ed unico vincitore: il MoVimento 5 Stelle che è diventato il primo partito italiano superando le stesse previsioni di tutti gli osservatori politici e che è apparso come la vera alternativa al Sistema. Il M5S è un fenomeno totalmente nuovo nella politica non solo italiana, figlio in un certo senso del populismo berlusconiano, che ha intercettato la protesta giovanile e della parte più sana del nostro paese contro le istituzioni repubblicane.
L’altro vincitore è Silvio Berlusconi che fino a due mesi fa era dato per morto insieme al suo partito, il PDL, e che è riuscito a portare il Centro Destra al 30%.
Il vero sconfitto è il Centro Sinistra diretto dal Partito Democratico che con un vero colpo di genio dei suoi dirigenti non è andato subito alle elezioni politiche dopo le dimissioni del Governo Berlusconi il quale grazie ad inqualificabili scandali a sfondo sessuale era giunto a ottenere una sfiducia senza precedenti. Una scelta questa nefasta del PD che ha permesso la risurrezione di un personaggio così screditato ed inqualificabile.
L’altro sconfitto è la cosiddetta sinistra radicale.
SeL nonostante uno striminzito 3% è riuscito ad eleggere grazie all’apparentamento col PD una nutrita truppa parlamentare (7 senatori e 37 deputati). Ma siamo facili profeti che questo risultato non risolve la crisi di un partito costruito sulla figura di Vendola e che non è in grado di intercettare, la protesta dei cittadini italiani e prendere l’eredità, ormai distrutta, della vecchia Rifondazione di bertinottiana memoria.
Il risultato della Lista Ingroia è indiscutibilmente risibile (2,2% alla Camera e 1,8% al Senato) e testimonia il fallimento totale di quello che resta di Rifondazione, del Pdci e dei Verdi. Un fallimento che nasce dall’appoggio e dalla partecipazione che questi partiti hanno offerto al 2°Governo Prodi fino ad essere complici dell’intervento militare italiano in Afghatnistan (un tema questo scomparso dal dibattito politico italiano).
Il risultato del PCL è interessante (90.000 voti pari allo 0,3% alla Camera e 114.000 pari allo 0,4% al Senato) che può rappresentare un buon punto di partenza per questa formazione che va ricordato non ha grossi mezzi a sua disposizione.
Sul risultato di quello che resta del PSI è meglio stendere un velo pietoso.
Appare indispensabile, per chi scrive queste note a caldo, più che mai la necessità di costruire un Front de Gauche, una Syriza, italiana che sia in grado di offrire una prospettiva socialista. Infatti è necessaria la costruzione di una sinistra libertaria, anticapitalista con un programma apertamente socialista e che sappia dialogare con il M5S avendo però chiaro che non è con la demagogia populista di Grillo che si risolveranno i drammatici problemi del nostro paese.


Etichette:
Santarelli Stefano
Leggi altri articoli su argomenti simili

HOSTILES di Stefano Santarelli

KINOWA di Stefano Santarelli

PIU' DEMOCRAZIA E COERENZA PER RISO...

STRANO INCONTRO di Stefano Santare...

LA FORESTA PIETRIFICATA di Stefano...

BLACK PANTHER di Stefano Santarell...

QUALE FUTURO PER POTERE AL POPOLO? ...

RICORDANDO KIRK DOUGLAS di Stefano...

PAPILLON di Stefano Santarelli

POTERE AL POPOLO: LA MISERIA DELLA...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento